Mandrini ad alta frequenza
Per bordi di taglio particolarmente puliti, con prestazioni di rimozione e velocità di avanzamento elevate.
I mandrini ad alta frequenza, grazie al numero di giri molto elevato e al supporto eccellente, garantiscono bordi di taglio particolarmente puliti, con prestazioni di rimozione e velocità di avanzamento elevate.
Ogni volta in cui è necessaria precisione assoluta, in particolare nell’ambito dell’utilizzo di piccoli utensili, allora dovreste scegliere un mandrino ad alta frequenza. La precisione di concentricità si aggira nell’ambito di pochi micrometri.
I vantaggi di un mandrino ad alta frequenza
- elevato numero di giri con un massimo di 60.000 giri/min
- numero di giri regolabile
- grande stabilità del numero di giri, anche sotto carico
- funzionamento particolarmente silenzioso
- elevato sfruttamento della potenza con peso e dimensione ridotti
- supporto di precisione
- convertitore di frequenza controllato tramite software con funzioni di monitoraggio
- cambio utensile pneumatico disponibile
I mandrini ad alta frequenza convincono grazie alle velocità di avanzamento
Grazie alla potenza massima di 1,3 kW, questi mandrini si adattano perfettamente anche a diametri utensili intermedi. Il numero di giri elevato consente velocità di avanzamento inimitabili, con utensili in metallo duro di dimensioni ridotte.
Per i mandrini ad alta frequenza con dispositivo di tensionamento pneumatico, suggeriamo un cambio utensile automatico che automatizzi i vostri processi di lavoro.
I mandrini ad alta frequenza necessitano dei requisiti seguenti
Per azionare tutti i mandrini ad alta frequenza deve essere presente un attacco all’aria compressa asciutto e privo di olio. Nel caso di un cambio utensile automatico, questo deve fornire inoltre 6 bar in funzionamento continuo.
Il consumo di aria per il cambio utensile pneumatico può essere trascurato; il consumo per aria di tenuta ammonta, a seconda della dimensione mandrino, a circa 50/100 litri al minuto. A seconda di come il vostro sistema è attrezzato, possono essere considerati diversi tipi di compressori.
Rispondere alle seguenti domande è importante per scegliere il vostro compressore:
- A quanto ammonta il consumo dovuto all’aria di tenuta?
- È presente un dispositivo di raffreddamento/spruzzaggio e/o un cambio utensile pneumatico?
- Quanto è lunga la linea di mandata?
- Quanto rumore può emettere il compressore?
Il mandrino SF 1300P viene dotato di un refrigeratore a compressore. Per l’installazione è necessario un corrispondente armadio di sistema da 19 pollici.
Dati tecnici
In questa panoramica trovate i dati più importanti sui mandrini ad alta frequenza da noi offerti, tra cui:
- potenza, intervallo di numero di giri e di tensionamento
- cambio utensile: manuale o pneumatico
Tutti i mandrini ad alta frequenza dispongono di un attacco per aria di tenuta, che impedisce la penetrazione di liquidi o corpi estranei nell’area di supporto, nonché un convertitore di frequenza controllato tramite software con funzioni di monitoraggio. Un’indicazione vi informa su numero di giri e carico.
Mandrini ad alta frequenza | Potenza S1* | Potenza S6** | Potenza Pmax*** | Numero di giri U/min | Cambio utensile | Aria di tenuta | Refrigeratore | Intervallo di tensionamento |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SF 650P | 650 W | 830 W | 1.200 W | 5.000 – 60.000 | pneumatico | sì | no | fino a 6 mm |
SF 1300P | 1.300 W | 1.500 W | 2.500 W | 5.000 – 60.000 | pneumatico | sì | sì | fino a 6 mm |
* potenza meccanica erogata con carico continuo del mandrino (100 % tempo di lavorazione)
** potenza meccanica erogata con ciclo di lavorazione simulato (60% tempo di lavorazione, 40% tempo posizionamento)
*** potenza meccanica erogata massima del mandrino